L’Università della Calabria è il miglior grande ateneo italiano secondo la classifica Censis 2025/2026
Studiare all’Unical oggi significa scegliere una delle migliori università d’Italia. Secondo la classifica Censis 2025/2026, l’Università della Calabria si conferma al primo posto tra i grandi atenei italiani, ovvero quelli con un numero di iscritti compreso tra 20.000 e 40.000 studenti.
Un successo che premia il merito e la crescita costante
Con un punteggio complessivo di 94,3, l’Unical migliora ulteriormente rispetto allo scorso anno (92,2) e distacca nettamente le università che seguono in classifica: Pavia (90,2) e Perugia (89,3).
Il dato assume un valore ancora più importante se si considera che l’Unical supera anche molti atenei medi e mega, affermandosi come eccellenza assoluta nel panorama universitario nazionale, non solo tra le università del Sud Italia.
Perché l’Unical è la migliore università del Sud?
Il Censis, organismo indipendente che ogni anno stila la più autorevole classifica degli atenei italiani, valuta elementi fondamentali per studenti e famiglie, tra cui:
-
Qualità dei servizi (mense, alloggi, contributi)
-
Accesso alle borse di studio
-
Dotazione di strutture e laboratori
-
Comunicazione e digitalizzazione
-
Internazionalizzazione
-
Occupabilità dei laureati
L’Università della Calabria ottiene il massimo punteggio (110/110) nelle categorie servizi e borse di studio, grazie anche al sostegno della Regione Calabria, posizionandosi al vertice in Italia.
Ottimi risultati anche in:
-
Strutture universitarie: da 86 a 89 punti
-
Comunicazione e servizi digitali: da 94 a 102 punti
-
Internazionalizzazione: 79 punti
-
Occupabilità: 76 punti (in linea con i dati Almalaurea che indicano una crescita dell’occupazione tra i laureati Unical)
Le dichiarazioni del Rettore Nicola Leone
«Questo primo posto, confermato per il secondo anno consecutivo – commenta con soddisfazione il Rettore Nicola Leone – è il risultato di un lungo percorso, durato sei anni, che ha prodotto una crescita strutturale in ogni ambito valutato. È frutto di un grande lavoro di squadra, portato avanti con coerenza, visione e spirito di servizio».
Il Rettore ha inoltre sottolineato come l’Unical sia cresciuta in tutti gli indicatori rispetto all’anno precedente: «Una conferma della bontà del modello adottato, che sta generando cambiamenti profondi, duraturi e in controtendenza rispetto al panorama nazionale».
Un’università del Sud che guarda lontano
L’Università della Calabria si distingue per la capacità di offrire servizi concreti, opportunità reali e un ambiente inclusivo e stimolante. È un ateneo dove il merito, il talento e l’impegno trovano spazio e valorizzazione, in un contesto all’avanguardia sia per infrastrutture che per didattica.
«Siamo orgogliosi – conclude il Rettore – che i nostri studenti possano contare su un’università in grado di offrire molto più di una semplice formazione accademica. L’Unical è un vero e proprio laboratorio di futuro, che continuerà a investire in formazione, ricerca e innovazione, sempre al fianco degli studenti e delle famiglie».